31 GENNAIO 2019: SCADENZA PROSPETTO INFORMATIVO DISABILI.
31 GENNAIO 2019: SCADENZA PROSPETTO INFORMATIVO DISABILI.
LEGGE 68/99
La Legge 68/99 regolamenta l’inserimento di persone disabili nelle imprese pubbliche e private, tuttavia molte sono le organizzazioni che per diversi motivi non soddisfano tale legge e che si trovano nelle condizioni di un importante rischio sanzionatorio di tipo economico e senza aver creato un positivo impatto sociale per la comunità.
FRAMYX offre alle aziende:
- Servizio di consulenza relativo alla verifica della situazione aziendale rispetto alla Legge 68/99 “Norme per il diritto al lavoro dei disabili” e analisi degli strumenti più idonei per l’ottemperanza;
- Servizio di assistenza e consulenza per l’applicazione della Convenzione Art.14 del D.lgs. 276/2003;
- Servizio di ricerca e selezione di lavoratori disabili e categorie protette;
- Formazione per: la gestione della disabilità in azienda, l’emersione della disabilità «nascosta» e il disability management
Le aziende soggette all’obbligo della L. 68/99
L’assunzione di personale disabile è un obbligo sancito dalla Legge 68/99 per tutte le aziende con più di 14 dipendenti.
NUMERO DIPENDENTI
DISABILI DA ASSUMERE
Aziende da 15 a 35 dipendenti*
1
Aziende da 36 a 50 dipendenti
2
Aziende con più di 50 dipendenti
7% base di computo
* Dal 1° gennaio 2018 le piccole imprese (15-35 dipendenti) non godono più della norma che limitava l’obbligo di collocamento di persone disabili solo nel caso di nuove assunzioni.
Cosa comporta non adempiere alla L. 68/99
Non adeguarsi alla normativa e non assumere i lavoratori disabili una volta
superata la quota di 15 dipendenti, comporta il pagamento di sanzioni e l’impossibilità di accedere ai bandi pubblici e privati.
Ecco le sanzioni:
Pertanto le sanzioni totali relative al mancato invio del prospetto informativo e alla mancata assunzione di ogni persona disabile, ammontano annualmente a circa Euro 58.600,00
Convenzione Art. 14 D.lgs. 276/03
L’articolo 14 della Legge Biagi è una grande e bella occasione, perché grazie ad esso l’azienda è ottemperante, la persona svantaggiata si realizza, la cooperativa sociale si sviluppa e la società civile applaude.
Come precedentemente riportato, la Legge 68/99 prescrive il collocamento mirato obbligatorio di persone disabili per le aziende con almeno 15 dipendenti.
Con l’articolo 14 le aziende possono assolvere agli obblighi previsti dalla Legge 68/99 senza assumere direttamente presso di sé il lavoratore disabile, ma demandando l’assunzione ad una cooperativa sociale di tipo B nei confronti della quale l’impresa si impegna ad affidare commesse di lavoro, tali da coprire il costo dei lavoratori inseriti e i correlati costi di produzione.
Convenzione Art. 14 D.lgs. 276/03
Le aziende iscritte ad una delle associazioni firmatarie della Convenzione Quadro Art. 14 hanno l’opportunità di:
Ottemperare parzialmente alla Legge 68/99 in base al numero di scoperture;
Evitare il pagamento delle sanzioni;
Soddisfare i requisiti di partecipazione ai bandi pubblici e privati;Evitare l’assunzione diretta e a tempo indeterminato della persona disabile (secondo quanto stabilito dalla Legge 68/99);
Ottenere un servizio / fornitura di beni a prezzi di mercato di cui l’impresa ha bisogno oppure di cui sta già usufruendo.
per maggiori informazioni info@framyx.com