Per comunicare il percorso che un’azienda sta facendo verso la sostenibilità serve saper trovare le parole giuste. E non è facile: perché siamo nel mezzo di una rivoluzione culturale che ha al suo centro la salute, l’ambiente e l’etica.
Da qualche anno il termine “sostenibilità” non è più nelle top trend di Google. Perché sta perdendo di significato. O, meglio, ne ha assunti troppi e diversi. Abbiamo quindi accettato la sfida di comunicare la sostenibilità senza mai usare il termine sostenibilità.
GRAZIE ALLA COMUNICAZIONE GLI INVESTIMENTI IN SOSTENIBILITA' SI POSSONO TRASFORMARE IN VANTAGGIO COMPETITIVO.
I principali vantaggi realizzabili con la comunicazione della sostenibilità sono:
1 – Rafforzare il brand aziendale, migliorare la credibilità e alimentare la fiducia
2 – Generare visibilità sui media
3 – Attrarre giovani talenti e coinvolgere i dipendenti
4 – Attrarre investimenti
5 – Far parte di una comunità di aziende che guidano il cambiamento
PRIMA DI UN NOME, PRIMA DI UN LOGO, PRIMA DI UN SITO,
PRIMA DI UNA PAGINA SOCIAL, PRIMA DI TUTTO SERVE UN PIANO
PERCHE' LA COMUNICAZIONE DELLA SOSTENIBILITA' E' DIVERSA DALLA COMUNICAZIONE COMMERCIALE O ISTITUZIONALE?
1 – Ci sono dei principi guida da seguire che stabiliscono se una campagna di comunicazione sostenibile migliorerà la reputazione dell’azienda o no. I principi guida principali sono la trasparenza, il coinvolgimento degli stakeholder, la rilevanza delle informazioni, la verificabilità e la rilevanza delle informazioni, la periodicità.
2 – Servono competenze tecniche per capire i processi, i risultati, i benifici del percorso di sostenibilità e tradurli in parole semplici, comprensibili da tutti gli stakeholders.
3 – Gli stakeholder sono ampi, ognuno con interessi e obiettivi diversi. I più frequenti sono: i soci dell’azienda, il management, i dipendenti, le comunità locali, le associazione di categoria, le istituzioni e gli enti, i clienti e i fornitori. L’azione di comunicazione sarà pensata anche per raccogliere feedback e proposte da ognuno di loro.
L’IMMAGINE AZIENDALE E LA SUA IDENTITÀ, VISIVA E VALORIALE, RAPPRESENTANO IL MINIMO COMUNE DENOMINATORE PER LA REALIZZAZIONE DELLE SUCCESSIVE ATTIVITÀ DI COMUNICAZIONE.
SERVIZI
TRE MOMENTI DI COLLABORAZIONE PER INCONTRARE LE ESIGENZE DELL'AZIENDA E I RISULTATI CHE VUOLE OTTENERE.
1 – CHECKUP COMUNICAZIONE
Analisi del percorso di sostenibilità dal punto di vista della comunicazione
Definizione dei pubblici da coinvolgere
Definizione degli obiettivi da raggiungere.
Elaborazione di una griglia di proposte di comunicazione
Scelta dei KPI da monitorare
2 – STRATEGIA di COMUNICAZIONE
creazione di un piano di comunicazione a medio e lungo termine
creazione della narrazione del percorso adi sostenibilità aziendale
traduzione di contenuti tecnici in contenuti coinvolgenti per i vari pubblici selezionati
Individuazione di app e tecnologie digitali a supporto
3 – ATTIVITA’ DI COMUNICAZIONE
creazione e gestione di strumenti di comunicazione online e offline
eventi per coinvolgere gli stakeholder
attività di PR
attività di social media managment
creazione e diffusione del bilancio sociale
WEB DESIGN E CONTENT DEVELOPMENT
È UN MONDO IN CONTINUA EVOLUZIONE CHE RICHIEDE IL SUPPORTO DI PROFESSIONALITÀ IN AGGIORNAMENTO COSTANTE.
PER METTERCI ALLA PROVA
Cosa serve per far partire un percorso di comunicazione sostenibile aziendale con il team FRAMYX? Idee chiare e due ore di confronto con noi.
1 – Raccogli i principali obiettivi a medio e lungo termine e i pubblici (stakeholders) da coinvolgere grazie alla comunicazione sostenibile.
2 – Fissiamo un incontro conoscitivo di due ore per capire obiettivi, pubblici, necessità, progetti di comunicazione in itere.
3 – Vi presentiamo un progetto sintetico di comunicazione sostenibile da valutare con il management aziendale.
STAND ED EVENTI
LA PRESENZA A UN EVENTO FIERISTICO NON PUÒ ESSERE AFFIDATA AL CASO, MA DEVE ESSERE GESTITA DA CHI HA L’ESPERIENZA NECESSARIA PER COORDINARE UN PROCESSO COMPLESSO.
