“Rafforzare l’interdipendenza tra valori umani e scelte economiche, in modo da produrre effetti vantaggiosi per l’umanità.”
Da Statuto di Fondazione Etica ed Economia
La sostenibilità economica, sociale e ambientale non è più solo un obiettivo globale da perseguire come individui, ma anche un tema sul quale le imprese che intendono riconfigurarsi sul mercato devono prendere posizione. Grandi imprese e PMI hanno oggi la possibilità di costruire un business etico e ad alto valore sociale, ma per far sì che lo stesso risulti strategico per la crescita congiunta dell’azienda e della comunità, occorre partire dal territorio e scegliere gli strumenti più adatti alla propria organizzazione.
Per posizionarci strategicamente nel vasto mondo della Responsabilità Sociale d’Impresa (RSI) e dell’innovazione sociale, abbiamo avviato una stretta collaborazione con Fondazione Etica ed Economia da cui è nata “Etica”, una vasta gamma di prodotti di pianificazione e project management personalizzati e capaci di attivare percorsi di RSI coerenti con i valori e l’identità aziendale.
PERCHè E’ IMPORTANTE
Per la crescente domanda di Qualità, in termine di processi, prodotti, servizi, clienti dipendenti, fornitori, enti locali, mondo finanziario, società civile.
Per la necessità di innovazione trasversale e in rete tra le imprese per rimanere competitive nel tempo.
Per la necessità di distinguere e valorizzare il marchio non più solo in termini di prodotto, ma come cultura e reputazione d’impresa, elemento distintivo di credibilità.
Per la necessità di distinguersi strategicamente dai concorrenti per una migliore reputazione, sia in termini di prestazioni commerciali che di prestazioni sociali.
Perché la crescita intellettuale, professionale, relazionale dei dipendenti e del territorio sono elementi determinanti per il successo d’impresa nel tempo.
Agire sul tema RSI-T significa acquisire un vantaggio competitivo grazie allo sviluppo di capitale relazionale positivo, generando automaticamente valore condiviso per l’impresa, le persone, l’ambiente e il territorio.

CORPORATE SOCIAL PLAN
ANALISI E PROGETTAZIONE STRATEGICA AD ALTO VALORE INNOVATIVO E SOCIALE
CORPORATE SOCIAL PLAN
ANALISI E PROGETTAZIONE STRATEGICA AD ALTO VALORE INNOVATIVO E SOCIALE
Per tutte le aziende che iniziano ad approcciarsi al tema della Responsabilità Sociale d’Impresa (RSI), forniamo l’analisi e la progettazione strategica di investimenti ad alto valore innovativo e sociale, corredata da una misurazione personalizzata degli impatti.
Il servizio prevede un’attività di analisi che si sviluppa su diversi livelli: dalla mappatura della storia, dei valori aziendali, delle procedure e dei modelli organizzativi già esistenti e riconducibili agli ambiti della RSI, passiamo all’indagine collegata agli stakeholder, al grafico di materialità-rilevanza e al rilevamento di fabbisogni e priorità; infine, analizziamo il livello di benessere aziendale percepito da tutti i soggetti e forniamo un primo rilevamento dei fabbisogni in un’ottica di welfare aziendale e territoriale.
Grazie a questa attività, comprendiamo il livello di RSI già presente ed evidenziamo gli ambiti su cui agire. Inoltre, partendo dall’allineamento tra core-business aziendale, valori, mission e vision, iniziamo a costruire un nuovo piano strategico di RSI.
POSIZIONAMENTO STRATEGICO NEGLI ECOSISTEMI DI INNOVAZIONE
ELABORIAMO PROGETTI CONDIVISI E
PREPARIAMO L’AZIENDA A LAVORARE IN RETE
La valutazione delle relazioni territoriali, delle politiche esistenti e dei progetti di rete ci permette di comprendere i rischi e le potenzialità del contesto e di progettare nuove azioni in ambito socio-ambientale. Elaboriamo progetti condivisi e prepariamo l’azienda a lavorare in rete, innovando e sperimentando strumenti e approcci efficaci. Inoltre, valutiamo gli effetti di queste attività in un processo continuo e interattivo di miglioramento e apprendimento.
POSIZIONAMENTO STRATEGICO NEGLI ECOSISTEMI DI INNOVAZIONE
ELABORIAMO PROGETTI CONDIVISI E
PREPARIAMO L’AZIENDA A LAVORARE IN RETE
SOCIETÀ BENEFIT E INNOVAZIONE SOCIALE
MODELLO DI VALUTAZIONE BCORP PER LA CERTIFICAZIONE
DEGLI IMPATTI SOCIALI REALIZZATI DALLE PMI.
Responsabilità sociale e profitto spesso sono visti come obiettivi antitetici, ma non è così. Le ricerche condotte negli ultimi decenni nel campo della gestione strategica d’impresa suggeriscono che i benefici sociali e le ricadute economiche positive possono rafforzarsi reciprocamente, creando un vantaggio diffuso (win-to-win). Progettando servizi e prodotti capaci di soddisfare le esigenze collettive emergenti, l’innovazione socialmente attiva e i processi di scoperta imprenditoriale funzionali alla crescita dell’azienda e della comunità in cui opera.
In linea con queste tendenze, la legge 208/2015 ha inserito nell’ordinamento italiano una nuova forma giuridica d’impresa: la società benefit. Questo tipo
d’impresa, oltre allo scopo di generare e dividere gli utili, persegue una o più finalità di beneficio comune e opera in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone, comunità, territori e verso l’ambiente, bilanciando l’interesse dei soci con l’interesse di coloro sui quali l’attività d’impresa possa avere un impatto. I principali vantaggi collegati all’avvio di una società benefit consistono nel favorire le alleanze strategiche, nell’attrarre investimenti e talenti e nel promuovere al meglio il brand e i suoi valori. Noi di Framyx, in collaborazione con l’Università degli Studi di Padova e con il suo spin-off Sherpa Srl, diffondiamo il modello di valutazione BCorp per la certificazione degli impatti sociali realizzati dalle PMI.
SOCIETÀ BENEFIT E INNOVAZIONE SOCIALE
MODELLO DI VALUTAZIONE BCORP PER LA CERTIFICAZIONE
DEGLI IMPATTI SOCIALI REALIZZATI DALLE PMI.
VALORE SCUOLA-LAVORO
SELEZIONIAMO E INSERIAMO IN AZIENDA STUDENTI CON UN PERCORSO DI STUDIO COMPATIBILE CON IL SETTORE MERCEOLOGICO DI APPARTENENZA
Come trasformare l’alternanza scuola-lavoro da potenziale elemento destabilizzante dell’organizzazione aziendale a opportunità di reclutamento di giovani professionalità e, allo stesso tempo, di integrazione con il terzo settore?
Con il servizio “valore scuola-lavoro” selezioniamo e inseriamo in azienda studenti con un percorso di studio compatibile con il settore merceologico di appartenenza o con le competenze richieste, garantendo la possibilità di assunzione al termine del percorso di studi. Inoltre, una parte dell’alternanza scuola-lavoro viene organizzata in strutture private attive socialmente, creando reti professionali ricche di valore e solidarietà. In questo modo, l’azienda intercetta più facilmente le giuste competenze e valorizza le capacità dei giovani provenienti dalle scuole del territorio, garantendosi un ricambio generazionale senza perdere i livelli di competitività acquisiti e generando benefici per la comunità d’appartenenza.
VALORE SCUOLA-LAVORO
SELEZIONIAMO E INSERIAMO IN AZIENDA STUDENTI CON UN PERCORSO DI STUDIO COMPATIBILE CON IL SETTORE MERCEOLOGICO DI APPARTENENZA
