Export del Veneto: ottima crescita dei distretti
L’export del veneto nei primi 6 mesi del 2018 ha segnato un incremento tendenziale che conferma i dati dell’anno passato. Infatti, dei 25 distretti monitorati, 16 crescono e 9 si posizionano fra i primi 30 italiani.
L’accelerazione è continua e come emerge dalla ricerca di Intesa San Paolo e la Direzione Studi, nel secondo trimestre le esportazioni del Triveneto hanno toccato quota 8.5 miliardi di euro: complessivamente però per i primi 6 mesi del 2018 sono stati esportati 16.8 miliardi di euro (+2.3%) i migliori risultati di sempre.
Export del Veneto: i mercati trainanti
Per l’export del Veneto è trainato dai mercati Europei più che quelli extra europei e la i principali mercati delle esportazioni del Veneto sono:
- Germania
- Francia
- Regno Unito
In questi paesi tutte le variazioni in merito all’ export del Veneto sono state sempre positive e rispettivamente al 3.1%, 5.7% e 1.9%.
Export del Veneto: quali sono i settori più amati?
I settori che fanno della zona del Triveneto la terza esportatrice del nord Italia sono:
- Il Mobile di Treviso
- Materie plastiche di Treviso
- Calzature del Brenta
- Prosecco di Valdobbiadene
- Calzatura sportiva di Montebelluna
- Tessile e Abbigliamento di Schio
- Dolci e pasta veronesi (con la miglior crescita che si attesta al +22,2%)
- Termodinamica di Padova
La crescita di questi settori è dovuta soprattutto ai mercati Extra Ue (+8,2%) trainati dalle Americhe e dall’Asia centrale ed orientale, anche se il mercato Europeo assorbe la maggior parte della quota export che per questi settori si attesta al +6,7%.
Resta il totale delle esportazioni italiane sul totale mondiale costante a +2,9%.
Export Veneto ottimo e altri segnali positivi
L’export del Veneto nei primi 6 mesi del 2018 ha fatto registrare un buon incrementorispetto allo stesso periodo dell’anno scorso (+3,3% ossia 1 miliardo in più). Questo però non è l’unico segnale positivo, perché è dal mercato del lavoro che possiamo toccare con mano i risvolti di questo incremento. Infatti, il tasso di occupazione raggiunge il 67.2%e il tasso di disoccupazione, ovviamente, scende dal 7% al 5.9%.
Questi dati sono contenuti nel numero di Ottobre de “Bollettino socio-economico del Veneto – I principali dati congiunturali”.
contatta i nostri esperti in internazionalizzazione