Chi siamo
CONSULENTI DI FUTURO
Ci occupiamo di consulenza aziendale applicata agli ambiti strategici più sensibili all’innovazione continua
Aprire un’azienda è un atto burocratico, farla crescere è un processo complesso. Talento e intuito sono necessari, ma non bastano: il vero lievito dello sviluppo sono le competenze. I mercati, però, sono in mutamento costante e richiedono lo sviluppo di professionalità sempre diverse. E dunque, com’è possibile evolvere senza sosta il patrimonio di conoscenze, esperienze e capacità della propria azienda? Noi di Framyx rispondiamo a questa domanda con il nostro lavoro.
Ci occupiamo di consulenza aziendale applicata agli ambiti strategici più sensibili all’innovazione continua. Internazionalizzazione, risorse umane, formazione, ricerca e sviluppo, compliance, organizzazione d’impresa e responsabilità sociale: in ciascuno di questi ambiti possediamo le competenze necessarie per rispondere alle nuove sfide del mercato. Grazie a un network di esperti sviluppato in anni di lavoro a fianco di piccole, medie e grandi aziende, offriamo al management l’opportunità di arricchire il proprio arsenale di conoscenze, metodi e strategie per centrare i risultati desiderati, elevare le performance produttive e dare vita a prodotti o servizi innovativi.
LE NOSTRE COMPETENZE
CONSULENZA AZIENDALE
GESTIONE DI PROGETTO
PROGETTAZIONE
I NOSTRI VALORI
Verso l’interno e verso l’esterno di un sistema è vitale la condivisione di valori, che è alla base di ogni collaborazione. I nostri princìpi riflettono la nostra cultura d’impresa e la nostra personalità, ci identificano e ci distinguono
ORIENTAMENTO AL CLIENTE
Il cliente è sempre al centro della nostra organizzazione
TRASPARENZA
L’integrità per noi è un valore fondamentale. Il dialogo aperto, l’assunzione di responsabilità e il comportamento etico sono per noi basilari nella costruzione di relazioni durevoli nel corso del tempo
PROFESSIONALITÀ
Sapere, saper fare, saper essere: ognuno di noi mette a disposizione le proprie competenze, le proprie esperienze, ma anche la propria costanza d’impegno e la propria scrupolosità per raggiungere gli obiettivi prefissati.
INNOVAZIONE
Precursori e anticipatori, vogliamo arrivare per primi proponendo progetti nuovi, innovativi, irrinunciabili, ma sempre ispirati dalle esigenze reali
CONDIVISIONE
Costruiamo, assieme ai nostri fornitori e partner, chiari percorsi di collaborazione, secondo un modello di business condiviso
RISPETTO
Ogni persona della nostra organizzazione ci rappresenta ed è la nostra forza. Il rispetto della coscienza di ciascuno è il nostro impegno
CAPACITÀ
Lo spirito di team nell’affrontare e risolvere le diverse problematiche accresce l’efficacia del nostro lavoro, distribuendo a tutti la concreta opportunità di crescere
IL TEAM
Formazione
Roberta Sermoni
Nicolò Lanaro
Sistemi di gestione
David Scaldaferro
Consulente in sistemi di gestione integrati
Laureato in ingegneria biomedica c/o l’Università degli Studi di Padova. È consulente in sistemi di gestione integrati qualità ambiente sicurezza e del settore automotive (IATF 16949). È balanced scorecard, customer satisfaction, coaching e tutoring del personale aziendale nell’ambito qualità ambiente sicurezza e del settore automotive. Ha ottenuto l’abilitazione come lead auditor sistemi di gestione ISO 9001:2015, ISO 14001:2015, OHSAS 18001:2007, e quella per svolgere l’attività di RSPP.
Roberto Grando
Andrea Pravato
Sostenibilità
Valentina Fietta
Advisor e project manager
Laureata in studi europei nel 2013, ha conseguito diversi master in project management. Dal 2014 lavora nell’ambito della progettazione europea, nazionale e regionale in qualità di advisor e project manager in vari settori, affrontando tematiche legate all’innovazione aziendale, alla sostenibilità, alla responsabilità sociale d’impresa, alla cultura, al turismo e al welfare. Docente di progettazione europea dal 2015, esperta di costruzione di partenariati pubblico-privati e reti territoriali, membro supplente del comitato tecnico scientifico del GAL Trentino orientale.
Anna Campana
DECRETO LEGISLATIVO 231
Anna Campana
Stefano Peron
Alessandro Maggio
Consulente aziendale
Consulente aziendale specializzato nei processi di internazionalizzazione d’impresa, con particolare riferimento alle strategie aziendali per l’apertura e lo sviluppo di nuovi mercati. Significative le esperienze operative di supporto allo sviluppo internazionale con permanenza all’estero, in particolare nell’Est europeo e nel Nord America. Ha seguito e segue tuttora aziende di diversi settori (dall’agroalimentare al fashion, dalla chimica farmaceutica all’elettromeccanica) per il supporto dei loro processi di internazionalizzazione volti all’ingresso in nuovi mercati, selezionando la metodologia più consona alla tipologia dell’azienda e ai suoi obiettivi. Ha scritto diverse pubblicazioni in ambito di ricerche settoriali e di strategia aziendale, partecipa come relatore in workshop e seminari sull’internazionalizzazione d’impresa ed è docente in diversi master specialistici di “international business management” in alcune delle primarie faculty italiane. Dal 2012 è partner dello studio KWForester come responsabile del coordinamento area EU, con competenze specifiche nelle strategie di sviluppo del commercio estero e del management operativo.
Antonio Miccoli
-
Risorse umane
Cristian Guidotto
Organizzazione d'impresa
Andrea Bonalberti
Sicurezza
Veronica Turco
Wendy Dal Zotto
Consulente e formatrice
Consulente e formatrice in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro dal 2001.Specializzata in corsi di formazione ex accordo stato-regioni del 21/12/2011 e del 22/02/2012, in particolare su piattaforme di lavoro elevabili, gru a torre, mobili e per autocarro, carrelli elevatori, trattori agricoli o forestali e macchine movimento terra. Esperta in materia di sistemi di gestione sicurezza e integrati a qualità e ambiente.
Antonio Tessari
Tecnico industriale
Laureato in chimica c/o l’Università degli Studi di Padova, ha ottenuto l’abilitazione e l’iscrizione all’albo professionale dell’Ordine Interprovinciale dei Chimici del Veneto. Ha sviluppato competenze come tecnico industriale e fonometrico per le valutazioni anche previsionali di impatto acustico, mappatura acustica, redazione di documenti di valutazione del rischio sui luoghi di lavoro, rischio vibrazioni, stress da lavoro correlato, rischio chimico e biologico, rischio cancerogeno, stesura di piani di emergenza ed evacuazione, stesura DUVRI e piani di sicurezza. Ha inoltre implementato le sue competenze anche in ambito di trattamento fisico-chimico di rifiuti liquidi pericolosi.
Gabriele Munaò
AMBIENTE
Luca Cucarollo
Christian Maculan
Marco Borile
Consulente nella gestione dei rifiuti
Laureato in ingegneria per l’ambiente e il territorio c/o l’Università degli Studi di Trento, si è specializzato ed è diventato consulente nella gestione dei rifiuti su trasporto stradale, marittimo, aereo e di merci pericolose, con esperienza presso diverse realtà operanti nel campo della spedizione, del trasporto e della ricezione di prodotti sottoposti alla normativa ADR. È esperto di: realizzazione check-up ambientali volti a verificare, per ogni aspetto inerente alle attività dell’azienda, il rispetto delle normative nazionali e/o locali; progettazione e implementazione di sistemi di gestione ambientale ISO 14001; gestione di pratiche di autorizzazioni e denunce in materia ambientale, tra le quali pratiche di iscrizione all’albo nazionale gestori ambientali, autorizzazioni e/o iscrizioni di impianti di trattamento e stoccaggio rifiuti, autorizzazioni alle emissioni in atmosfera, autorizzazione agli scarichi idrici; verifica della conferibilità di materiali a impianti di recupero rifiuti in procedura semplificata, ai sensi del D.M. 05/02/1998, e in discarica, ai sensi del D.M. 27/09/2010; formazione sull’utilizzo del nuovo sistema di tracciabilità dei rifiuti (SISTRI) e compilazione registri carico e scarico e modello unico di dichiarazione ambientale; indagini sulle acque di scarico e sulle emissioni in atmosfera; verifica dell’idoneità del materiale di risulta dalle operazioni di scavo a essere gestito come terre e rocce da scavo, in esenzione alla normativa sui rifiuti, ai sensi dell’Art.186 del D.L.gs. 152/06 e della DM 161/2012; pratiche per l’approvazione di fondi naturali locali ai sensi del D.Lgs. 152/06; piani di caratterizzazione dei siti contaminati ai sensi del D.Lgs. 152/06; verifiche dello stato di conservazione di manufatti contenenti amianto e realizzazione indagini per l’individuazione di fibre aerodisperse (MOCF).
Macchine
Marco Bognolo
Davide Piva
Redattore tecnico
Redattore tecnico dal 1997. Precedente esperienza di gestione nell'elettronica industriale. Formatore nel campo dell'informatica applicata alla soluzione dei problemi, in particolare per quanto riguarda la realizzazione di pubblicazioni tecniche. Progetta e realizza manuali di installazione, uso e manutenzione secondo la direttiva macchine, IEC 82079 e le norme di prodotto. Fornisce formazione al personale aziendale per l'organizzazione dei processi legati alla produzione e alla distribuzione delle informazioni.
Fondi inter-
professionali
Filippo Riondato
Medicina del lavoro
Giuseppe Grandesso
Energia
Luca Cuccarollo
Ingegnere elettrico
Laureato nel 2005 in ingegneria elettrica all'Università degli Studi di Padova. Dal 2007 svolge l'attività di libero professionista operando in particolare su tre specializzazioni: la progettazione di impianti elettrici di bassa, media e alta tensione oltre che di produzione di energia elettrica tenendo in particolare considerazione l'obiettivo dell'efficienza energetica per il cliente finale; lo studio di selettività, il collaudo e la messa in servizio di sistemi, anche complessi, di protezione delle reti elettriche; la formazione del personale in materia di sicurezza nei lavori elettrici e di efficienza energetica.Dal 2015 ha ottenuto la certificazione come “esperto in gestione energetica EGE” ai sensi della norma CEI UNI 11339.